Eleonora Mazzoni
thumb-1
DATI FISICI
Luogo di Nascita:
Forlì
Altezza:
1.66
Colore Occhi:
marroni
Colore Capelli:
castani
Citta di Domicilio:
roma
LINGUE CONOSCIUTE
inglese
francese
Video
SHOWREEL
Italiano
Formazione Professionale
Laurea all'Università di Bologna in Lettere moderne con il professor E. Raimondi
Diploma di recitazione presso la Scuola di Teatro di Bologna diretta da A. Galante Garrone
“Questo non è un corso di scrittura”: laboratorio work in progress con E. Trevi
Corso di scrittura seriale organizzato da Federazione Unitaria Italiana Scrittori con C. Micciché


Esperienze Professionali
Libri
2022
“Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni” (uscirà nel 2023 con Einaudi)
2021
“Signora del mio sangue. Ultime parole di Caterina Sforza” con testo poetico di D. Rondoni
“Trauma and Motherhood in Contemporary Literature and Culture”a cura di N. Segeral e L. Lazzari Vosti, raccoglie gli scritti di dieci autrici provenienti da tutto il mondo
“Lo straniero che ci abita” a cura di M. Fiumanò, con scritti di P. G. Curti, E. Mazzoni, P. Mieli, L. Pigozzi, S. Vegetti Finzi
2019
“In vino fabula” progetto della Regione Lazio, antologia di racconti di F. Bellino, A. Ferracuti, E.Lelli ed E. Mazzoni, illustrati da M. Petrella
“Trenta minuti, fotogrammi di storie” antologia di racconti con prefazione di G. Canova, pubblicato dalla rivista Otto e mezzo, grazie al sostegno dell'Istituto Luce e del Mibact
2018
“Les fivettes”
2016
“In becco alla cicogna!” (Biglia Blu) con postfazione del prof. C. Flamigni
2015
“Gli ipocriti” (Chiarelettere)
2013
“Racconto di Natale”(Graphe edizioni) con un inedito di C. Collodi
2012
“Le difettose” (Einaudi)
Teatro
2020
“Caterina, una di noi”, con letture di I. Forte (Festival su Caterina Sforza 2020)
2018/2022
“Schiaparelli life” con N. Antonino e M. Grossi, regia di C. Bruni, prodotto da M. Cescon e Teatro di Dioniso (anteprima nel 2018 ai Dialoghi di Trani e ad Asti Teatro, debutto al Napoli Teatro Festival 2019 - ancora in tournée)
“Le difettose”con E. Grimalda, regia di S. Sinigaglia (debutto al Festival della Mente di Sarzana 2014 - ancora in tournée). In Germania è in scena il testo tedesco con D. Gruner e la regia di G. Verstegen

Cinema
“Interludio” soggetto e sceneggiatura insieme al regista A. Rondalli per Ra.Mo regia di P. Rabolini
“Storia di Marta” tratto dal romanzo La moglie del notaio di M. Lo Foco, soggetto e sceneggiatura insieme a F. Massaro per Cosmo Production di Elide Melli



Televisione

“Le difettose” soggetto di serie per la Clemart Produzioni (che ha acquistato i diritti cine-televisivi dell’omonimo romanzo)
“Cocaina a colazione” tratto dall’omonimo libro di M. Ripa di Meana, concept e soggetto di serie insieme a M. Menduni per Masi Film
“Quelli di Piazza Sant’Ignazio” concept, soggetto di serie e sceneggiature delle prime due puntate, insieme a L. Sudiro, per Rio film (progetto che ha ottenuto il fondo di sviluppo del Mibact)
“L’arma della bellezza” concept e soggetto di serie, insieme a L. Valenti e J. Ludwigg, per Publispei
“Milva la rossa” soggetto di serie per Castadiva Group
Altro
Nel 2022 è diventata la nuova direttrice artistica del Festival Caterina Sforza di Forlì. L’anticonformista.
Collabora con Panorama, Micromega, Otto e mezzo, Il Messaggero, Il Fatto Quotidiano.
Dal 2018 è uno dei sei commissari della sezione Olaf di Siae
Dal 2017 fa parte della giuria del premio Luigi Malerba