Alda D'Eusanio si laurea in Sociologia con 110 e Lode, con una tesi su la ''Open University, l'educazione a distanza''.
Giornalista professionista, diventa inviata speciale, CapoRredattore e conduttrice del TG2. E' autrice e regista di numerosi documentari per la RAI come: ''Rocco, un bambino di quattro anni'', cinque puntate sul mutamento culturale nel mondo contadino. ''L'Italia a schede'', ciclo di dieci puntate sulla storia d'Italia attraverso la storia di dieci città.
Numerosi i suoi reportage sulle grandi emergenze sociali: la tossicodipendenza, l'abuso sui minori, la condizione della donna, il lavoro minorile e la microcriminalità, ecc. Scrive e conduce il primo quotidiano popolare televisivo ''L'Italia in diretta'' su Rai Uno; il settimanale di attualità, intrattenimento e informazione sull'universo della terza età ''Domani è un altro giorno'' su Rai Due; ''La scienza tra le due guerre'', programma culturale di Rai Tre; ''Al posto tuo'', programma quotidiano di Rai Due; ''Punto e a capo'', ''Qualcosa è cambiato'', ''Un pugno e una carezza'', reality serale di Rai Uno, il game show ''Il malloppo'', programma pre-serale di Rai Uno, ''Ricomincio da qui'', programma pomeridiano di Rai Due, ''Ricominciare'', reality serale di Rai Due, ''Ci vediamo domenica'', programma della domenica mattina di Rai Due.
E' anche l'ideatrice di un programma radiofonico che conduce su Rai Radio Due.
Collabora con varie testate giornalistiche quali: ''Gente'', ''Oggi'', ''Il Messaggero'', ''L'indipendente"
e ''Scienza 2000''.
Scrive alcuni saggi: ''Il peccato in parlamento'' - il ruolo dei mass-media nell'ascesa di una porno star, ''L'albero socialista'', ''La legge sulla droga''.